Privacy Policy

Privacy Policy

Pensare la vita 2025

Il potere e la ribellione

Il quindicesimo corso di Pensare la vita, dedicato a Il potere e la ribellione, prenderà avvio il prossimo 6 ottobre alle ore 18 nella sala Mattioli del Palazzo del Governatore di Parma.

Il corso è organizzato dall’associazione La ginestra e sostenuto dal Comune di Parma. Gode del patrocinio dell’Ateneo di Parma, della Diocesi e di altre istituzioni cittadine.

Il tema di Pensare la vita 2025 – Da sempre il costituirsi di forze istituzionali di potere si è accompagnato a un processo di segno contrario, che investe gli individui nella loro capacità di resistenza. Di disposizione a “dire di no”, di disobbedienza e/o ribellione. È anche questa, del resto, come quella costruttiva di istituzioni, una forma di potere. Il corso 2025 sarà dedicato a ricostruire le trasformazioni avvenute nelle forme del potere politico e nei relativi comportamenti di assuefazione, protesta e critica, come pure la figura del ribelle. Direzione del corso: Ferruccio Andolfi

Insegnanti e studenti possono frequentare gli incontri come corso di aggiornamento e chiederne attestazione. Quest’anno le lezioni avranno luogo di mercoledì, salvo la prima e la quinta, che si terranno ancora di lunedì. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Presentazione del volume Utopie

Mercoledì 8 OTTOBRE 2025 ore 17.30, presso APE PARMA MUSEO – Strada Farini 32a

In occasione della recente uscita del volume che raccoglie le lezioni sul tema delle Utopie del corso Pensare la vita 2023, diffondiamo l’invito a partecipare il prossimo 8 ottobre 2025 alla presentazione del libro nella sede di Ape Museo: un’occasione per far avanzare il dibattito sul tema del futuro desiderabile.

A presentare il volume, dalle ore 17:30, saranno:

Italo Testa, Filosofo e poeta

Teresa Paciariello, Insegnante di Storia e filosofia

Alessandro Dividus, Ricercatore di filosofia

Ferruccio Andolfi, Direttore della Collana Pensare la vita

Special issue – Quaderni della Ginestra

Numero 25 – 2024/1


È online il nuovo numero dei Quaderni della Ginestra! La special issue è intitolata Il dolore che ci interroga: dialogo interdisciplinare sul disagio psicologico. Al suo interno, giovani studiosi e studiose si interrogano, a partire da orizzonti filosofici e sociologici, sulla natura complessa dell’attuale ‘esplosione’ di sofferenze psichiche nelle società occidentali neoliberali, e sulla modalità con cui queste se ne fanno carico attraverso i saperi ‘psi’ (psichiatria, psicologia, psicoterapia, e così via). Il numero è accessibile cliccando qui🌻

Vi auguriamo buone vacanze e buona lettura!